La bottarga l'ho sempre vista in giro nei supermercati e mi sono sempre chiesta: "chissà di cosa sa". La mia solita curiosità che mi guida spesso in cucina spingendomi a provare sempre di tutto.
Da piccola mio padre si era cimentato in questa ricetta con un risultato, non me ne vorrà, del tutto disastroso 😅 è infatti un ingrediente che per dare il massimo dev'essere trattato e ben lavorato. Io ho utilizzato la bottarga di muggine (che per chi non lo sapesse è costituita dall'ovario del pesce) che risulta decisamente più delicata al gusto rispetto a quella di tonno. Quello che da' la spinta a questo piatto che vi propongo oggi è l'uso del peperoncino, l'utilizzo del pane grattato tostato e soprattutto la spruzzata di limone a fine preparazione che rinfresca il palato.
Provatela! 😉
Ingredienti (per 4 persone)
320 gr. di spaghetti nr. 5 * 40/50 gr. di bottarga di muggine (già grattugiata andrà benissimo) * 1 ciuffo di prezzemolo tritato * 2 spicchi d'aglio * succo di 1 limone non trattato * 4 cucchiai di pan grattato * 4/5 filetti d'acciuga sottolio * peperoncini rossi piccanti q.b. * sale (con moderazione)
* olio extravergine d'oliva
Procedimento
Mettete a bollire una pentola abbondante d'acqua salata, preferibilmente con sale grosso. Nel frattempo, in una padella capiente fate scaldare 4/5 cucchiai di olio e.v.o. e tuffateci dentro un paio di spicchi d'aglio. Fateli dorare e poi eliminateli. Adesso aggiungetevi i filetti d'acciuga e i peperoncini tagliati a listarelle. Fate sciogliere i filetti d'acciuga, spegnete il fuoco e tenete il tutto da parte. Adesso in un'altra padella fate tostare a fuoco alto il pan grattato finché non avrà raggiunto un bel colorito dorato. Tenete da parte anche questo e calate la pasta. Mentre cuoce prelevate 2/3 mestoli di acqua di cottura che vi servirà poi per mantecare il tutto. Scolate al dente e tuffate gli spaghetti nella padella in cui precedentemente avete fatto sciogliere le acciughe. Adesso,a fuoco medio, aggiungete sugli spaghetti la bottarga e mantecate il tutto con l'acqua di cottura prelevata precedentemente. Fate risottare per bene, la pasta deve risultare umida e avvolta dalla bottarga. Non ci vorrà molto, un paio di minuti al massimo. Adesso spegnete il fuoco e aggiungete una generosa manciata di prezzemolo tritato. Servite quattro porzioni e in ogni piatto aggiungete un cucchiaio di pan grattato tostato e qualche goccia di succo di limone. Ora il piatto è pronto e servito caldo è una goduria! Enjoy!
Diario di una gastronauta alle prime armi.
domenica 11 marzo 2018
lunedì 12 febbraio 2018
Grissini di pizza con lardo d'Arnad,miele d'acacia e sesamo tostato
Questo è uno di quei piatti nato quasi per caso, ieri sera infatti avevamo bisogno di un antipasto sfizioso ma che non riempisse troppo per lasciare spazio a un primo piatto sostanzioso come la cacio e pepe, dunque riflettendo un po' mi sono venuti in mente questi grissini, che in realtà ho assaggiato la prima volta proprio come antipasto in un ottimo ristorante di Torino.
È un piatto flash, potrebbe salvarvi se dovete portare qualcosa ad una cena fra amici oppure come "stuzzica fame"! 😋
Io per fare più veloce ho utilizzato dell'impasto per pizza già pronto, voi se avete tempo preferite farlo con le vostre manine ! 😁
Ingredienti (per circa una decina di grissini)
1 confezione di impasto per focaccia già pronto (di quelli che trovate nel banco frigo) - 90/100 grammi di lardo di Arnad - 1 cucchiaio abbondante di semi di sesamo - 5/6 cucchiai di miele d'acacia - una generosa spolverata di rosmarino - un dito di latte - un cucchiaio d'olio d'oliva - un pizzico di sale
Procedimento
Aprite il rotolo di pasta di pizza e lasciatelo riposare per circa 20 minuti fuori frigo. Accendete il forno a 180º gradi e fatelo scaldare. Trascorsi i 20 minuti procedete così : distribuite su una metà del rotolo la gran parte delle fette di lardo, lasciandone da parte 3/4. Adesso spostate il lembo di pasta senza fette di lardo sopra al lembo che invece le ha, a formare una mezza luna. Tagliate in verticale una serie di striscioline di pasta di circa 1,5 cm di larghezza e poi ad una ad una rigiratele su loro stesse come per creare una sorta di spirale. Disponete i grissini su una leccarda ricoperta di carta forno e spennellateli uno ad uno con un'emulsione di latte e olio. Adesso tostate per circa 1-2 minuti i semi di sesamo in una padella antiaderente ben calda e una volta tostati adagiateli sopra ogni grissino insieme ad una generosa spolverata di rosmarino e un pizzico di sale. Informate il tutto per circa 10-12 minuti o comunque finché la pasta non avrà assunto un colorito dorato. Sfornate i grissini e quando sono ancora caldi cospargeteli con delle spruzzate di miele d'acacia e subito dopo aggiungete le fette di lardo tenute da parte tagliate a listarelle che con il calore dei grissini si scioglierà rendendo tutto ancora più goloso ! Servire caldi.
È un piatto flash, potrebbe salvarvi se dovete portare qualcosa ad una cena fra amici oppure come "stuzzica fame"! 😋
Io per fare più veloce ho utilizzato dell'impasto per pizza già pronto, voi se avete tempo preferite farlo con le vostre manine ! 😁
Ingredienti (per circa una decina di grissini)
1 confezione di impasto per focaccia già pronto (di quelli che trovate nel banco frigo) - 90/100 grammi di lardo di Arnad - 1 cucchiaio abbondante di semi di sesamo - 5/6 cucchiai di miele d'acacia - una generosa spolverata di rosmarino - un dito di latte - un cucchiaio d'olio d'oliva - un pizzico di sale
Procedimento
Aprite il rotolo di pasta di pizza e lasciatelo riposare per circa 20 minuti fuori frigo. Accendete il forno a 180º gradi e fatelo scaldare. Trascorsi i 20 minuti procedete così : distribuite su una metà del rotolo la gran parte delle fette di lardo, lasciandone da parte 3/4. Adesso spostate il lembo di pasta senza fette di lardo sopra al lembo che invece le ha, a formare una mezza luna. Tagliate in verticale una serie di striscioline di pasta di circa 1,5 cm di larghezza e poi ad una ad una rigiratele su loro stesse come per creare una sorta di spirale. Disponete i grissini su una leccarda ricoperta di carta forno e spennellateli uno ad uno con un'emulsione di latte e olio. Adesso tostate per circa 1-2 minuti i semi di sesamo in una padella antiaderente ben calda e una volta tostati adagiateli sopra ogni grissino insieme ad una generosa spolverata di rosmarino e un pizzico di sale. Informate il tutto per circa 10-12 minuti o comunque finché la pasta non avrà assunto un colorito dorato. Sfornate i grissini e quando sono ancora caldi cospargeteli con delle spruzzate di miele d'acacia e subito dopo aggiungete le fette di lardo tenute da parte tagliate a listarelle che con il calore dei grissini si scioglierà rendendo tutto ancora più goloso ! Servire caldi.
Iscriviti a:
Post (Atom)