Questa ricetta è ispirata a uno dei ricordi di infanzia di mia madre; quando era bambina, a Capo Verde, dov'è nata e vissuta per un certo periodo, sua nonna gliele preparava e lei continuava a conservare il ricordo di questo sapore pungente, forte e piccante che caratterizza queste piccole pepite dorate . E' una ricetta che richiede tempo, non si può realizzare così su due piedi, ma garantisco che il risultato sarà un secondo piatto davvero stuzzicante.
Importante : ho utilizzato il baccalà sotto sale ed è indispensabile per eliminare la salinità in eccesso lasciarlo a mollo in acqua fredda per almeno 3 giorni, cambiando l'acqua circa ogni 8-10 ore.
Ingredienti (per circa 16/18 polpettine)
500 gr di baccalà sotto sale * 50 gr di Parmigiano reggiano grattugiato * 3 uova * 50 gr di mollica di pane * 1 rametto di timo * 1 spicchio d'aglio * 1 ciuffo di prezzemolo * Farina 00 q.b. * Pangrattato q.b. * Sale q.b. * Olio di semi per friggere.
Preparazione
Dopo aver proceduto a dissalare il baccalà, ora dovrete pulirlo. Private il baccalà delle lische e fate attenzione ad eliminare tutte le spine, che sono particolarmente insidiose. Tagliatelo a pezzetti e tritale in un mixer per qualche secondo, poi mettetelo da parte. Adesso prendete le molliche di pane e tritate anche quelle finemente. In una bacinella capiente unite la mollica di pane al prezzemolo, al timo, all'aglio, al baccalà e infine al parmigiano grattugiato. Aggiungete due uova e cominciate ad impastare aggiustando con sale e pepe. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un panetto compatto, dopodiché procedete a formare delle piccole polpettine e adagiatele su un vassoio. Una volta terminato, predisponete 3 ciotole : una per la farina, una per l'uovo e una per il pangrattato e in quest'ordine passateci dentro le polpettine ad una ad una. Adesso fate scaldare dell'olio di semi in una padella capiente e quando sarà ben caldo (affidatevi alla prova stecchino! se inserendo uno stecchino noterete delle piccole bollicine formarsi, allora potrete procedere) tuffateci dentro le polpettine fino a che non avranno assunto un bel colorito dorato. Scolatele con l'aiuto di una schiumarola e posatele su carta assorbente affinchè perdano l'olio in eccesso. Servite calde.
Diario di una gastronauta alle prime armi.
Visualizzazione post con etichetta secondi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi piatti. Mostra tutti i post
giovedì 26 gennaio 2017
sabato 12 novembre 2016
Polpettine tonno, ricotta e capperi (ricetta al forno)

sono delle piccole delizie ! le ho assaggiate mentre visitavo una fiera e sono rimasta sorpresa dal loro sapore intenso ma allo stesso tempo delicato grazie all'utilizzo della ricotta fresca. Sono adatte sia come secondo piatto sia come appetizer da condividere durante una cena con gli amici. Realizzazione semplice e veloce, eccovi la ricetta
Ingredienti (per circa 22/23 polpettine)
200 gr di tonno (peso sgocciolato) * 250 gr di ricotta fresca * 2 uova medie * 3 cucchiai di grana * 1 cucchiaio di capperi dissalati * un ciuffo di prezzemolo * pangrattato q.b. * 2 cucchiai di sesamo * sale * pepe nero
Procedimento
Fate scaldare il forno a 180 °. Sgocciolate con cura il tonno, non dev'essere presente olio di conserva. Dissalate i capperi sotto acqua corrente e poi asciugateli con della carta da cucina. Lavate il prezzemolo e tritatelo finemente.
Fatto ciò prendete una ciotola e metteteci il tonno spezzettato, la ricotta fresca, il grana e le uova. Mescolate bene e gradualmente aggiungete il pangrattato necessario ad addensare il composto (4/5 cucchiai colmi) . Ottenuta la consistenza giusta aggiungete i capperi, il prezzemolo, un generoso pizzico di sale e una macinata di pepe nero. Amalgamate bene tutti gli ingredienti, dopodiché in una padella antiaderente tostate i semi di sesamo per qualche minuto e metteteli da parte. Riprendete l'impasto e create delle palline poco più grandi di una noce che poi passerete nel pangrattato a cui avrete precedentemente mischiato i semi di sesamo tostati . Preparate le polpettine, prendete una teglia e rivestitela con carta forno. Disponete le polpettine ben distanziate le une delle altre e conditele con un filo di olio extravergine d'oliva. Infornatele e cuocete per circa 30 minuti avendo cura di girare le polpettine a metà cottura. Saranno pronte quando risulteranno ben dorate.
Sono ottime sia calde che fredde.
domenica 16 ottobre 2016
Filetti di pesce spada croccanti ai semi di sesamo
Il pesce spada è un pesce particolarmente pregiato e dalla consistenza "carnosa". Ha un gusto deciso e un sapore inconfondibile. In questa ricetta viene esaltato dalla croccantezza dei semi di sesamo leggermente tostati e dalla panatura altrettanto leggera.
Ingredienti (per 4 persone)
500 gr di filetti di pesce spada * 2/3 cucchiai di semi di sesamo * pangrattato q.b. * prezzemolo tritato q.b. * olio extravergine d'oliva
Procedimento
Lavate accuratamente i filetti di pesce spada e asciugateli con della carta da cucina . Ora preparate la panure mettendo in un piatto del pangrattato insieme ad un filo d'olio e a del prezzemolo tritato. Prendete una padella antiaderente, fatela scaldare e tostate per qualche minuto i semi di sesamo fino a quando non avranno assunto un color brunito ; ora uniteli alla panure. Prendete i filetti di pesce spada e una volta ben asciutti passateli nell'impanatura avendo cura di far aderire ben bene alla carne i semi di sesamo.
In un tegame fate scaldare un filo d'olio e tuffateci dentro i filetti . Cuocete a fiamma dolce per i primi 5/6 minuti in modo da ottenere una cottura uniforme. Verso fine cottura aumentate la fiamma, così da creare una deliziosa crosticina che renderà ancora più croccanti e succulenti i nostri filetti. Serviteli caldi, consiglio con un bel contorno di patate croccanti!
venerdì 9 settembre 2016
Pepite di salmone croccante
Piatto strategico, ideale per stupire i palati dei vostri commensali in maniera semplice e veloce. Io personalmente trovo questa ricetta un vero e proprio asso da giocarsi in qualsiasi occasione! Serve un mixer, pochi passaggi e il gioco è fatto!
Ingredienti (per 4 persone)
4 filetti di salmone * 4 fette di pancarré o ciabatta * 1 ciuffetto di aneto * 2 rametti di timo * 1 rametto di rosmarino * scorza di limone * sale * pepe * prezzemolo q.b. * 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Procedimento
Lavate e asciugate i filetti di salmone poi adagiateli su una teglia rivestita di carta forno. Tagliate a cubetti le fette di pane e mettetele in un mixer insieme alle erbe aromatiche (aneto,timo, prezzemolo e rosmarino), la scorza di un limone, il sale e il pepe. Tritate il tutto grossolanamente, in modo da ottenere briciole non troppo fini. Coprite i filetti di salmone con questa panure, facendola aderire bene. Infornate per 20 minuti circa a 180° gradi e servite caldo!
Ingredienti (per 4 persone)
4 filetti di salmone * 4 fette di pancarré o ciabatta * 1 ciuffetto di aneto * 2 rametti di timo * 1 rametto di rosmarino * scorza di limone * sale * pepe * prezzemolo q.b. * 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Procedimento
Lavate e asciugate i filetti di salmone poi adagiateli su una teglia rivestita di carta forno. Tagliate a cubetti le fette di pane e mettetele in un mixer insieme alle erbe aromatiche (aneto,timo, prezzemolo e rosmarino), la scorza di un limone, il sale e il pepe. Tritate il tutto grossolanamente, in modo da ottenere briciole non troppo fini. Coprite i filetti di salmone con questa panure, facendola aderire bene. Infornate per 20 minuti circa a 180° gradi e servite caldo!
giovedì 1 settembre 2016
Filetti di platessa alla "sfiziosa"
Lo so, la platessa non è proprio uno di quei tipi di pesce che ti dice "mangiami".. ma questo non mi ha impedito di scovare una ricettina che la renda più appetitosa! e da quando l'ho sperimentata beh, la cucino sempre così! Provatela!
Ingredienti (per 4 persone)
400 gr di filetti di platessa * 50 gr di pane grattugiato * 6 pomodori oblunghi * 1 spicchio d'aglio *
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva * prezzemolo tritato fresco * sale q.b.
Procedimento
Tritate insieme il prezzemolo e lo spicchio d'aglio, dopo averlo spellato. Unite al trito il pangrattato e amalgamate per bene. Sciacquate i filetti di platessa sotto acqua corrente, tamponarli con carta da cucina e passarli nel pangrattato insaporito. Una volta impanati adagiateli in una teglia rivestita con carta forno e lievemente unta con olio extravergine. Lavate i pomodori, tritateli o tagliateli a metà dopodiché cospargeteli con il pangrattato aromatico rimasto e disponeteli sui filetti. Cospargete il tutto con un filo d'olio, un pizzico di sale e infornate per 15 minuti a 200°gradi. Procedere con ancora qualche minuto di cottura se necessario a rosolare bene la superficie dei filetti.
Bon appetit!
Ingredienti (per 4 persone)
400 gr di filetti di platessa * 50 gr di pane grattugiato * 6 pomodori oblunghi * 1 spicchio d'aglio *
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva * prezzemolo tritato fresco * sale q.b.
Procedimento
Tritate insieme il prezzemolo e lo spicchio d'aglio, dopo averlo spellato. Unite al trito il pangrattato e amalgamate per bene. Sciacquate i filetti di platessa sotto acqua corrente, tamponarli con carta da cucina e passarli nel pangrattato insaporito. Una volta impanati adagiateli in una teglia rivestita con carta forno e lievemente unta con olio extravergine. Lavate i pomodori, tritateli o tagliateli a metà dopodiché cospargeteli con il pangrattato aromatico rimasto e disponeteli sui filetti. Cospargete il tutto con un filo d'olio, un pizzico di sale e infornate per 15 minuti a 200°gradi. Procedere con ancora qualche minuto di cottura se necessario a rosolare bene la superficie dei filetti.
Bon appetit!
lunedì 11 aprile 2016
Pollo alle mandorle, ricetta cinese
Senz'altro questo è uno dei piatti più conosciuti della cucina cinese. E' molto semplice da realizzare e ora ve lo dimostrerò!
Ingredienti (per 4 persone)
500 gr di petto di pollo * 150 gr di mandorle pelate * 1 cipollotto * 5 cucchiai di olio di semi (meglio se semi di sesamo) * 3 cucchiai di salsa di soia * 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato * 20 gr di maizena * sale q.b.
Preparazione
Tagliate i petti di pollo in tocchetti e passateli velocemente nella maizena precedentemente insaporita con un pizzico di sale. Accendete il forno a 180 gradi e tostate le mandorle, disponendole su una teglia da forno e lasciandole in forno per circa 4/5 minuti o comunque finchè non risulteranno colorite. Scaldate 5 cucchiai d'olio di semi in una padella capiente e fateci appassire il cipollotto condito con lo zenzero grattugiato. Appena il cipollotto sarà imbiondito, aggiungete i bocconcini di pollo e fateli cuocere a fuoco medio per 10-15 minuti. Se utile aggiungete un pò d'acqua. Qualche minuto prima della fine della cottura, aggiungete le mandorle precedentemente tostate e la salsa di soia. Servite caldo.
Ingredienti (per 4 persone)
500 gr di petto di pollo * 150 gr di mandorle pelate * 1 cipollotto * 5 cucchiai di olio di semi (meglio se semi di sesamo) * 3 cucchiai di salsa di soia * 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato * 20 gr di maizena * sale q.b.
Preparazione
Tagliate i petti di pollo in tocchetti e passateli velocemente nella maizena precedentemente insaporita con un pizzico di sale. Accendete il forno a 180 gradi e tostate le mandorle, disponendole su una teglia da forno e lasciandole in forno per circa 4/5 minuti o comunque finchè non risulteranno colorite. Scaldate 5 cucchiai d'olio di semi in una padella capiente e fateci appassire il cipollotto condito con lo zenzero grattugiato. Appena il cipollotto sarà imbiondito, aggiungete i bocconcini di pollo e fateli cuocere a fuoco medio per 10-15 minuti. Se utile aggiungete un pò d'acqua. Qualche minuto prima della fine della cottura, aggiungete le mandorle precedentemente tostate e la salsa di soia. Servite caldo.
Iscriviti a:
Post (Atom)